
Durante la stagione invernale, per garantire la sicurezza del traffico veicolare in caso di nevicate, vengono impiegati veicoli equipaggiati con attrezzature specifiche, come sgombraneve e spargisale. Questi strumenti sono essenziali per rimuovere neve e ghiaccio che renderebbero pericolosa la circolazione. I veicoli più comunemente utilizzati sono i veicoli industriali, le trattrici agricole e le macchine operatrici, adattati con attrezzature idonee per affrontare le condizioni invernali.
L'importanza dell'omologazione: Visita e Prova
Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sebbene l'uso di queste attrezzature sia considerato saltuario, è obbligatorio aggiornare il libretto di circolazione del veicolo attraverso la cosiddetta "Visita e Prova". Questo accertamento tecnico verifica la corretta installazione dello spargisale portato, in particolare quando viene montato su veicoli industriali.
Spargisale portato: cosa dice la legge
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lo spargisale non è considerato un carico normale, ma un'attrezzatura speciale. Per questo motivo, è necessario aggiornare la carta di circolazione del veicolo che lo utilizza. L’installazione deve essere approvata dall'UMC (Ufficio Motorizzazione Civile), che verifica la conformità del lavoro alle normative tecniche e alle specifiche del costruttore del veicolo.
Inoltre, l'attrezzatura installata deve essere conforme alla Direttiva Macchine e avere la marcatura CE. Le attrezzature prive di questa marcatura non possono essere sottoposte a collaudo presso la MCTC (Motorizzazione Civile). Oltre a ciò, il veicolo equipaggiato con lo spargisale portato deve essere dotato di un dispositivo di segnalazione visivo a luce gialla o arancione, in conformità con l'art. 151, comma 1, lettera p-septies del Codice della Strada.
Limiti di velocità e sicurezza
L'aggiornamento della carta di circolazione del veicolo includerà non solo l’indicazione dello spargisale installato, ma anche un limite di velocità massimo di 40 km/h, poiché l'abbinamento è assimilabile a una macchina operatrice, come previsto dall'art. 58, comma 23, lettera b del Codice della Strada.
Tuttavia, una circolare del Ministero delle Infrastrutture del novembre 2016 consente agli operatori in servizio su autostrade, e in determinate condizioni stradali, di operare a una velocità massima di 80 km/h.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, contattate il nostro Ufficio Tecnico Molinari Allestimenti, che sarà lieto di assistervi nella gestione delle pratiche tecniche e normative.